Birmania

Birmania: caleidoscopio birmano
Il più grande paese del Sud Est Asiatico, che a causa del suo isolamento ha conservato i ritmi lenti e la tradizione buddhista più pura, senza fanatismo e con rituali millenari. La capitale Rangoon, l’ultima capitale imperiale Mandalay e la vicina Sagaing, centro della fede buddhista e antica capitale del Regno Shan, sono la degna cornice alla leggendaria Bagan (Pagan), dove emerge la grandezza del primo Impero Birmano che risale ai secoli XI-XIII. Non meno che meraviglioso il maestoso lago Inle, dove ci si può perdere tra soffusi panorami e dove i villaggi e gli orti galleggianti regalano splendidi scorci di vita quotidiana. Dopo molti anni il Paese sta finalmente uscendo dal suo isolamento, con un difficile cammino verso il riconoscimento dei diritti umani, verso un possibile futuro di libertà e democrazia.
Birmania: pagode e tesori
E’ il paese delle pagode e dei monaci, della rigorosa osservanza religiosa all’ombra di silenziosi monasteri. Un viaggio in Birmania trasporta il viaggiatore attraverso la millenaria storia di questo paese strettamente legato alla religione Buddhista. La capitale Rangoon e l’ultima capitale imperiale Mandalay sono la degna cornice alla leggendaria Bagan (Pagan), dove emerge la grandezza del primo Impero Birmano che risale ai secoli XI-XIII. Dopo molti anni il paese sta finalmente uscendo dal suo isolamento, con un difficile cammino verso il riconoscimento dei diritti umani, verso un possibile futuro di libertà e democrazia.